Il mercato immobiliare romano alla prova del Covid valori gi del 1,5 per cento, stop ai BB
Dati del primo semestre in calo dell1,5. Tale contrazione comunque inferiore a quella registrata negli anni precedenti. Quasi azzerato il mercato dei turisti. Sono solo alcune delle fotografie emerse nello speciale dedicato al mercato immobiliare romano elaborato dallOsservatorio Immobiliare Gruppo Tecnocasa nella prima parte del 2020. Lo speciale era dedicato a ogni singola regione italiana, con un focus su ogni provincia. Le analisi condotte dallUfficio Studi hanno interessato quasi 5.500 zone per un totale di 100.000 dati provenienti dalle 2.300 agenzie Tecnocasa e Tecnorete affiliate. Di seguito lanalisi della situazione romana suddivisa per macroaree.Il centro storicoIl primo semestre 2020 nelle zone centrali della citt ha registrato un decremento dei valori pari a 1,3. Il mercato del centro storico rimane dinamico, anche dopo il lockdown. Le richieste di acquisto e locazione sono sempre numerose ei venditori sembrano ancor pi decisi ad accettare le proposte dei potenziali acquirenti. I prezzi medi sono comunque invariati rispetto ai primi mesi del 2020. Quello che cambiato il fatto che si fermata la domanda legata agli investimenti, cio lacquisto di appartamenti per farci BB o affittacamere. Anzi. Il trend va nella direzione opposta la pandemia ha messo in crisi il turismo e molti appartamenti, prima destinati ad affitti di pochi giorni, sono stati riconvertiti ad affitti tradizionali con canone transitorio o concordato. La dismissione di queste attivit sta inoltre incrementando lofferta di immobili in locazione con conseguente calo dei canoni. Nessuna difficolt nellerogazione dei mutui anche se chi acquista in centro raramente usufruisce di un mutuo.Rimane alta la domanda di immobili di pregio, come a Piazza di Spagna dove i prezzi raggiungono punte di 14-15mila euro al metro quadro piazza del Popolo, Pantheon e Ghetto, tra 8 e 9 mila in altre zone come via Tacito e piazza Cavour, Prati o piazza Fiume tra 5 e 6mila euro. I prezzi sono in rialzo nellarea dellEsquilino, dove molte abitazioni prima destinate ai turisti sono state ora adibite al segmento residenziale. Una leggera contrazione dei prezzi ha interessato il quartiere di Corso Trieste, determinata dalla maggiore offerta. Popolari sono gli edifici Copped, che raggiungono punte di 9mila euro al metro quadro mentre nella zona di Villa Torlonia si scende a 7mila.Roma SudIl calo dei prezzi pi significativo si registrato nella macroarea Roma Sud. I quartieri pi periferici soffrono di pi, ma anche lEur ha visto diminuire il numero delle richieste. Gli investitori si fermano, sul mercato Eur si muove solo chi cerca la residenza principale. I valori per un mezzo usato si aggirano intorno ai 4mila euro. Le case nel quartiere Eur Dalmazia sono meno care, intorno ai 3500 euro al metro quadro. Il mercato degli affitti, invece, caratterizzato da un aumento dellofferta e da un rallentamento delle richieste.Non ci sono ripercussioni relative allemergenza sanitaria, invece, nel quartiere Marconi. Le quotazioni sono rimaste invariate e cos anche le contrattazioni. I prezzi delle auto di medio usato si attestano sui 2.500.000 euro al metro quadro, mentre lungo il Lungotevere di Pietrapapa arrivano fino a 4.500 euro. Non ci sono variazioni nei canoni in alcuni casi prevista una riduzione temporanea per agevolare gli inquilini che in questi mesi di fermo si sono trovati in difficolt. Servono 600-650 euro al mese per un monolocale 750-850 per un bilocale e 900-950 per un trilocale.Crea la tua App, una applicazione per la tua agenzia immobiliare, per aumentare le tue vendite mensili puntando su innovazione digitale e strategica, tramite una app, lo sviluppo e la creazione di una app immobiliare lo strumento perfetto per migliorare la comunicazione della tua agenzia con nuovi potenziali clienti, portandoli a valutare le proposte dacquisto direttamente nel loro smartphone. Crea da solo la tua App immobiliare e gestisci il tuo network di ville e case in affitto o vendita.
Scopri tutte le novità e le nuove funzionalità delle App e dei servizi che offriamo agli utenti e alle agenzie immobiliari!< Saranno disponibili informazioni dell’ultim’ora a cura dei componenti della redazione del Blog di App-Immobiliare.com. Registrati e crea la tua App!.
1000-750|||
>
<
Il mercato immobiliare romano alla prova del Covid: valori giù del 1,5 per cento, stop ai B&B
Dati del primo semestre in calo dell'1,5%. Tale contrazione è comunque inferiore a quella registrata negli anni precedenti. Quasi azzerato il mercato dei turisti. Sono solo alcune delle fotografie emerse nello speciale dedicato al mercato immobiliare romano elaborato dall'Osservatorio Immobiliare Gruppo Tecnocasa nella prima parte del 2020. Lo speciale era dedicato a ogni singola regione italiana, con un focus su ogni provincia. Le analisi condotte dall'Ufficio Studi hanno interessato quasi 5.500 zone per un totale di 100.000 dati provenienti dalle 2.300 agenzie Tecnocasa e Tecnorete affiliate. Di seguito l'analisi della situazione romana suddivisa per macroaree. Il centro storico
Il primo semestre 2020 nelle zone centrali della città ha registrato un decremento dei valori pari a 1,3. Il mercato del centro storico rimane dinamico, anche dopo il lockdown. Le richieste di acquisto e locazione sono sempre numerose ei venditori sembrano ancor più decisi ad accettare le proposte dei potenziali acquirenti. I prezzi medi sono comunque invariati rispetto ai primi mesi del 2020. Quello che è cambiato è il fatto che si è fermata la domanda legata agli investimenti, cioè l'acquisto di appartamenti per farci B&B o affittacamere. Anzi. Il trend va nella direzione opposta: la pandemia ha messo in crisi il turismo e molti appartamenti, prima destinati ad affitti di pochi giorni, sono stati riconvertiti ad affitti tradizionali con canone transitorio o concordato. La dismissione di queste attività sta inoltre incrementando l'offerta di immobili in locazione con conseguente calo dei canoni. Nessuna difficoltà nell'erogazione dei mutui anche se chi acquista in centro raramente usufruisce di un mutuo.
Rimane alta la domanda di immobili di pregio, come a Piazza di Spagna dove i prezzi raggiungono punte di 14-15mila euro al metro quadro; piazza del Popolo, Pantheon e Ghetto, tra 8 e 9 mila; in altre zone come via Tacito e piazza Cavour, Prati o piazza Fiume tra 5 e 6mila euro. I prezzi sono in rialzo nell'area dell'Esquilino, dove molte abitazioni prima destinate ai turisti sono state ora adibite al segmento residenziale. Una leggera contrazione dei prezzi ha interessato il quartiere di Corso Trieste, determinata dalla maggiore offerta. Popolari sono gli edifici Coppedè, che raggiungono punte di 9mila euro al metro quadro mentre nella zona di Villa Torlonia si scende a 7mila. Roma Sud
Il calo dei prezzi più significativo si è registrato nella macroarea Roma Sud. I quartieri più periferici soffrono di più, ma anche l'Eur ha visto diminuire il numero delle richieste. Gli investitori si fermano, sul mercato Eur si muove solo chi cerca la residenza principale. I valori per un mezzo usato si aggirano intorno ai 4mila euro. Le case nel quartiere Eur Dalmazia sono meno care, intorno ai 3500 euro al metro quadro. Il mercato degli affitti, invece, è caratterizzato da un aumento dell'offerta e da un rallentamento delle richieste.
Non ci sono ripercussioni relative all'emergenza sanitaria, invece, nel quartiere Marconi. Le quotazioni sono rimaste invariate e così anche le contrattazioni. I prezzi delle auto di medio usato si attestano sui 2.500.000 euro al metro quadro, mentre lungo il Lungotevere di Pietrapapa arrivano fino a 4.500 euro. Non ci sono variazioni nei canoni: in alcuni casi è prevista una riduzione temporanea per agevolare gli inquilini che in questi mesi di fermo si sono trovati in difficoltà. Servono 600-650 euro al mese per un monolocale; 750-850 per un bilocale e 900-950 per un trilocale.
Case vacanza Salgono i prezzi dell'immobiliare turistico
L'immobiliare turistico sta volando in Italia, grazie al forte desiderio di vacanze dopo la dura esperienza pandemica e come pausa dalle tan…te che incombono sulla nostra quotidianità. Secondo l'ultimo Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2022 di Fimaa (Federazione Italiana Mediatori Agenti di Affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l'Italia), realizzato in collaborazi…
>>
Abitudini In aumento gli acquirenti single di case
Giovani e single, sono i protagonisti del mercato immobiliare della prima metà del 2022. Lo rivela l'Ufficio studi del Gruppo Tecnoca…esaminato le compravendite effettuate durante i primi sei mesi dell'anno in Italia. I single hanno acquistato casa nel 64,8% dei casi, mentre nel 35,2% delle volte hanno optato per la locazione. Se si confrontano questi dati con quelli del 2021, &egr…
>>
Italia Continua a spirare vento a favore per il mercato immobiliare italiano
Il rallentamento del ciclo economico e l'inflazione che stanno svuotando le tasche degli italiani, ma anche il desiderio di casa che cresce …alle tante incertezze della situazione economica, il livello dei tassi di interesse che rimane basso nonostante i recenti rialzi e la buona propensione al finanziamento da parte delle banche sono i fattori destinati a condizionare il mercato immobili…