Superbonus 110, cosa dicono i dati Enea di gennaio 2023

A livello nazionale, il totale degli investimenti ammissibili in detrazione ammonta a 65 miliardi di euroCome di consueto lEnea ha pubblicato i dati relativi al superbonus al 110 per cento, che dal 2023 salito al 90 per cento per chi non ha presentato la Cilas entro il 25 novembre 2022. Cosa dicono i numeri di gennaio Come sta cambiando linteresse per questa agevolazione introdotta dal decreto Rilancio Qual limpatto delle nuove regole C un rallentamento Vediamo cosa dice il report mensile e cosa sta accadendo sul fronte condominiale e unifamiliare.I dati Enea sul superbonus 110 per cento tengono conto del numero di asseverazioni caricate sul sito dedicato il valore assoluto degli investimenti ammissibili a detrazione dei valori assoluti e percentuali delle opere gi realizzate. Sono inoltre specificati i dati per i lavori relativi a condomini, edifici unifamiliari e unit immobiliari indipendenti.Secondo quanto indicato dal rapporto Enea, a quanto pare con linizio del nuovo anno il superbonus del 110 per cento ha subito un rallentamento. Le nuove regole hanno un impatto sullappeal del sussidio, che hanno causato un rallentamento soprattutto per le case unifamiliari.Per gli interventi nei condomini il valore medio dellinvestimento pari a 594.891,80 euro al 31 dicembre 2022 era pari a 598.813,24 euro, per rendere pi efficienti gli edifici unifamiliari il valore medio dellinvestimento invece pari a 113.845,67 euro al 31 dicembre 2022 era pari a 113.757,98 euro, infine, per i lavori su unit immobiliari funzionalmente indipendenti, il valore medio dellinvestimento pari a 96.877,90 euro al 31 dicembre 2022 era pari a 97.009,89 euro.Nel dettaglio, i dati Enea sul superbonus 110 per cento pubblicati il 31 gennaio 2023 indicano che a livello nazionale il totale degli investimenti ammissibili in detrazione stato di oltre 65 miliardi di euro per un costo di circa 72 miliardi di detrazioni fiscali. A gennaio si registrato un aumento di 3 miliardi. Si tratta di un aumento minore rispetto al mese scorso.A fine dicembre 2022 gli investimenti complessivi ammontavano a 62 miliardi di euro, a fine novembre oltre 58 miliardi di euro, a fine ottobre circa 55 miliardi di euro, a fine settembre circa 51 miliardi di euro, a fine agosto intorno ai 43 miliardi, a fine luglio a 39,7 miliardi, a fine giugno a 35,2 miliardi, a fine maggio a 30,6 miliardi, a fine aprile a 27,5 miliardi, a fine marzo a 24 miliardi di euro ea fine febbraio a 21 miliardi di euro.Gli investimenti complessivi sui condomini sono stati di 30,4 miliardi di euro, quelli su fabbricati unifamiliari 24,4 miliardi di euro e quelli su unit immobiliari funzionalmente indipendenti 10,2 miliardi. EURO.I cantieri aperti sono stati 372.303, di cui 51.247 in condomini, 215.105 in edifici unifamiliari e 105.945 in unit immobiliari funzionalmente indipendenti.Crea la tua App, una applicazione per la tua agenzia immobiliare, per aumentare le tue vendite mensili puntando su innovazione digitale e strategica, tramite una app, lo sviluppo e la creazione di una app immobiliare lo strumento perfetto per migliorare la comunicazione della tua agenzia con nuovi potenziali clienti, portandoli a valutare le proposte dacquisto direttamente nel loro smartphone. Crea da solo la tua App immobiliare e gestisci il tuo network di ville e case in affitto o vendita.

News | Blog | Eventi

Scopri tutte le novità e le nuove funzionalità delle App e dei servizi che offriamo agli utenti e alle agenzie immobiliari!< Saranno disponibili informazioni dell’ultim’ora a cura dei componenti della redazione del Blog di App-Immobiliare.com.
Registrati e crea la tua App!.



Superbonus 110, cosa dicono i dati Enea di gennaio 2023
Superbonus 110, cosa dicono i dati Enea di gennaio 2023
1125-750|||

Superbonus 110, cosa dicono i dati Enea di gennaio 2023

A livello nazionale, il totale degli investimenti ammissibili in detrazione ammonta a 65 miliardi di euro

Come di consueto l'Enea ha pubblicato i dati relativi al superbonus al 110 per cento, che dal 2023 è salito al 90 per cento per chi non ha presentato la Cilas entro il 25 novembre 2022. Cosa dicono i numeri di gennaio? Come sta cambiando l'interesse per questa agevolazione introdotta dal decreto Rilancio? Qual è l'impatto delle nuove regole? C'è un rallentamento? Vediamo cosa dice il report mensile e cosa sta accadendo sul fronte condominiale e unifamiliare.

I dati Enea sul superbonus 110 per cento tengono conto del numero di asseverazioni caricate sul sito dedicato; il valore assoluto degli investimenti ammissibili a detrazione; dei valori assoluti e percentuali delle opere già realizzate. Sono inoltre specificati i dati per i lavori relativi a condomini, edifici unifamiliari e unità immobiliari indipendenti.

Secondo quanto indicato dal rapporto Enea, a quanto pare con l'inizio del nuovo anno il superbonus del 110 per cento ha subito un rallentamento. Le nuove regole hanno un impatto sull'appeal del sussidio, che hanno causato un rallentamento soprattutto per le case unifamiliari.

Per gli interventi nei condomini il valore medio dell'investimento è pari a 594.891,80 euro (al 31 dicembre 2022 era pari a 598.813,24 euro), per rendere più efficienti gli edifici unifamiliari il valore medio dell'investimento è invece pari a 113.845,67 euro (al 31 dicembre 2022 era pari a 113.757,98 euro), infine, per i lavori su unità immobiliari funzionalmente indipendenti, il valore medio dell'investimento è pari a 96.877,90 euro (al 31 dicembre 2022 era pari a 97.009,89 euro).

Nel dettaglio, i dati Enea sul superbonus 110 per cento pubblicati il 31 gennaio 2023 indicano che a livello nazionale il totale degli investimenti ammissibili in detrazione è stato di oltre 65 miliardi di euro per un costo di circa 72 miliardi di detrazioni fiscali. A gennaio si è registrato un aumento di 3 miliardi. Si tratta di un aumento minore rispetto al mese scorso.

A fine dicembre 2022 gli investimenti complessivi ammontavano a 62 miliardi di euro, a fine novembre oltre 58 miliardi di euro, a fine ottobre circa 55 miliardi di euro, a fine settembre circa 51 miliardi di euro, a fine agosto intorno ai 43 miliardi, a fine luglio a 39,7 miliardi, a fine giugno a 35,2 miliardi, a fine maggio a 30,6 miliardi, a fine aprile a 27,5 miliardi, a fine marzo a 24 miliardi di euro ea fine febbraio a 21 miliardi di euro.

Gli investimenti complessivi sui condomini sono stati di 30,4 miliardi di euro, quelli su fabbricati unifamiliari 24,4 miliardi di euro e quelli su unità immobiliari funzionalmente indipendenti 10,2 miliardi. EURO.
I cantieri aperti sono stati 372.303, di cui 51.247 in condomini, 215.105 in edifici unifamiliari e 105.945 in unità immobiliari funzionalmente indipendenti.
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Ti potrebbe interessare:
Case vacanza
Salgono i prezzi dell'immobiliare turistico

L'immobiliare turistico sta volando in Italia, grazie al forte desiderio di vacanze dopo la dura esperienza pandemica e come pausa dalle tante che incombono sulla nostra quotidianità. Secondo l'ultimo Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2022 di Fimaa (Federazione Italiana Mediatori Agenti di Affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l'Italia), realizzato in collaborazi…
>>
Abitudini
In aumento gli acquirenti single di case

Giovani e single, sono i protagonisti del mercato immobiliare della prima metà del 2022. Lo rivela l'Ufficio studi del Gruppo Tecnocaesaminato le compravendite effettuate durante i primi sei mesi dell'anno in Italia. I single hanno acquistato casa nel 64,8% dei casi, mentre nel 35,2% delle volte hanno optato per la locazione. Se si confrontano questi dati con quelli del 2021, &egr…
>>
Italia
Continua a spirare vento a favore per il mercato immobiliare italiano

Il rallentamento del ciclo economico e l'inflazione che stanno svuotando le tasche degli italiani, ma anche il desiderio di casa che cresce alle tante incertezze della situazione economica, il livello dei tassi di interesse che rimane basso nonostante i recenti rialzi e la buona propensione al finanziamento da parte delle banche sono i fattori destinati a condizionare il mercato immobili…
>>


 
 
App Immobiliare
App Immobiliare
Contatti:
 
SPOTLIGHT Outdoor SRL
Via Ferrante Imparato 190 Condominio Napoli EST F3
80146 - Napoli

Leggi i termini e le condizioni d'uso
Info
Email: info@app-immobiliare.com
 

Cookie Policy Privacy 
 
t:0.02 s:61638 v:8862557
Funzioni della Piattaforma
filter_tilt_shift Caratteristiche principali
network_check Network e Portali
card_membership Marketing
Crea il tuo flusso di lavoro ideale con gli elementi costitutivi di App Immobiliare

dashboard Dashboards
Semplifica il processo decisionale con insight in tempo reale
 
center_focus_weak Integrazioni
Mantieni i tuoi strumenti aziendali tutti dentro un unico posto
 
pie_chart_outlined Diagrammi
Visualizza le pietre miliari del progetto e le dipendenze
format_list_numbered Form & Messaggi
Raccogli e gestisci le richieste da Desktop o da Mobile
 
autorenew Automazioni
Risparmia tempo e lascia il lavoro ripetitivo alle spalle
 
insert_drive_file Documenti
Trasforma le parole in flussi di lavoro e collabora in tempo reale
 
 
Come Funziona
get_app Creazione App
touch_app Personalizzazione
open_with Distribuzione
Il servizio di creazione App Immobiliare permette di realizzare una tua APP:

Come Funziona App Immobiliare  app investimenti immobili app immobiliari
 
 
Scegli la grafica
linked_camera Annunci Foto
local_movies Annunci Video
map Minimal & Mappe
Preferisci una visualizzazione immediata degli annunci, scegli lo schema Fotografico:
 
Classico
Menù a scomparsa
Composizione foto
Scrolling infinito
 
 
Inizia ora
 
 
 
 
Whatsapp
Whatsapp
 
😀 Ciao! Scrivi il tuo messaggio e verrai indirizzato su Whatsapp.