1125-750|||
>
<
Modifiche decreto Milleproroghe
Sono circa 60 le ipotesi di riformulazione con parere positivo del Governo delle proposte di modifica presentate al decreto Milleproroghe. I temi spaziano dal dehors, ai mutui giovani, fino al Superbonus 110% per le ville.
Le proposte sono ora passate all'esame delle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato. Diamo un'occhiata ad alcuni dei potenziali cambiamenti insieme.
Proroga sul dehors fino al 31 dicembre: di cosa si tratta?
La riformulazione di un emendamento al decreto Milleproroghe prevede la proroga al 31 dicembre 2023 del dehors gratuito.
Domande mutuo giovani: quali sono le nuove scadenze prorogate?
Un altro emendamento prevede la proroga dal 31 marzo al 30 giugno 2023 per la presentazione delle domande di accesso alle garanzie “maggiorate” del Fondo di Garanzia Prima Casa per i mutui di giovani coppie o famiglie monoparentali con figli minori o giovani sotto i 35 anni con un contratto di lavoro atipico e con un reddito non superiore a 40mila euro.
Addizionale IRPEF: alcune regioni potranno decidere se aumentarla o meno
le Regioni in cui erano state indette le elezioni al 31 dicembre 2022 avranno più tempo per decidere se aumentare o meno l'addizionale Irpef, portandola dallo 0,50 all'1 per cento.
Riassegnazione detrazioni fiscali non utilizzate al Turismo: di cosa si tratta?
Una delle proposte di modifica al decreto milleproroghe prevede di riassegnare al settore turistico 30 milioni di agevolazioni fiscali non utilizzate nel 2022.
Proroga prelievo Superbonus 110% per le ville: le scadenze
L'emendamento al Decreto Milleproroghe che prevede la proroga dal 31 marzo al 30 giugno del Superbonus 110% per le ville sarà, con ogni probabilità, ritirato. La notizia del ritiro è ancora in attesa di conferma.
PGlmcmFtZSAgbWFyZ2lud2lkdGg9IjAiIG1hcmdpbmhlaWdodD0iMCIgZnJhbWVib3JkZXI9IjAiIGhlaWdodD0iMjEiIHNjcm9sbGluZz0ibm8iIHdpZHRoPSIxMjAiIHNyYz0iP21jX3RrPVJFRlJjM2Q0RkhwNVpXTjZDVVJFU21aa1pRdFRZR3RLV1h0UkRsb1JmSDlsTVJvSUNuVVRKd0UvTEJrOGJYYzBNVGc4UFNNeExXY1BDMlExUGpjN0VqcFdEUW9zV2pzR01sOG5BZ3MzU1FBbkl4a0ZGVDh2RFJnUlJBY2RzdVh0MmRXNHU2SHU2K2JpNSt2djdQWGlyNkt5OC9UNzhmTHQ4dmpwbzY2U2tZVEZ4c25Qek4zYnhwYk41ZnlmMC9YZHhmaUg4TURiK292TDN1cVB5Wm1zcnJDbGtvQytrcHIvb2E3Ly9ybUE0K081ak9hRXBZaVBrSXlPc0lpS3NvMmtxcjJKZ3JTTWhiaVlvYWlHb3FlMG5vZW5zS2VBclpLS2xLMm9sbXhrUjI5dFVXcFdPR3BjU1h4ZldsVmZjSDlnSlVaRFJVNVVUeTVFVGtoZGJuUjZjUlJ3WTIxRGNCdE1XM3Q3ZlhSckFFdGNZbjVVQVdscFlVbG5abHM2RVJZZ2VRPT0iPjwvaWZyYW1lPg==
Ti potrebbe interessare:
Case vacanza
Salgono i prezzi dell'immobiliare turistico
L'immobiliare turistico sta volando in Italia, grazie al forte desiderio di vacanze dopo la dura esperienza pandemica e come pausa dalle tan…te che incombono sulla nostra quotidianità. Secondo l'ultimo Osservatorio Nazionale Immobiliare Turistico 2022 di Fimaa (Federazione Italiana Mediatori Agenti di Affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l'Italia), realizzato in collaborazi…
>>
Abitudini
In aumento gli acquirenti single di case
Giovani e single, sono i protagonisti del mercato immobiliare della prima metà del 2022. Lo rivela l'Ufficio studi del Gruppo Tecnoca…esaminato le compravendite effettuate durante i primi sei mesi dell'anno in Italia. I single hanno acquistato casa nel 64,8% dei casi, mentre nel 35,2% delle volte hanno optato per la locazione. Se si confrontano questi dati con quelli del 2021, &egr…
>>
Italia
Continua a spirare vento a favore per il mercato immobiliare italiano
Il rallentamento del ciclo economico e l'inflazione che stanno svuotando le tasche degli italiani, ma anche il desiderio di casa che cresce …alle tante incertezze della situazione economica, il livello dei tassi di interesse che rimane basso nonostante i recenti rialzi e la buona propensione al finanziamento da parte delle banche sono i fattori destinati a condizionare il mercato immobili…
>>